L’emozione negli occhi del comandante Giulio Valestra e della “madrina” cinese Gan Beiye, mentre osservano la bottiglia che si infrange sulla prua della nave. Il magnifico show acrobatico delle Frecce Tricolori che colora il cielo di Trieste di verde, bianco e rosso. E poi lo spettacolo dei fuochi d’artificio che ha letteralmente illuminato l’elegantissimo skyline della città giuliana. Sono queste alcune delle istantanee più emozionanti dell’inaugurazione di Costa Venezia, battezzata lo scorso 1 marzo nel porto di Trieste, dopo aver lasciato lo stabilimento di Fincantieri nella vicina Monfalcone. Circa 2 mila persone (soprattutto addetti ai lavori del turismo provenienti da tutte le parti del mondo) hanno festeggiato a bordo della nave l’inaugurazione di questo elegantissimo gigante del mare da oltre 135.500 tonnellate lorde e della lunghezza di 323 metri. Dopo la crociera Vernissage (3-8 marzo) tra Italia, Grecia e Croazia, Costa Venezia partirà per un emozionante viaggio seguendo l’antica via della Seta. L’8 marzo la nave sarà, infatti, nuovamente a Trieste per la partenza della crociera inaugurale: un viaggio eccezionale, lungo ben 53 giorni, sulle orme di Marco Polo, che attraverserà il Mediterraneo, il Medio Oriente, il sud-est asiatico e l’Asia orientale, prima di arrivare a Tokyo.

Costa Venezia ormeggiata nel porto di Trieste (Foto di Francesca Monterosso)

Già, perché la nuova nata di casa Costa è stata concepita e realizzata per assecondare al 100% le esigenze e i gusti del mercato cinese, con lo scopo preciso di portare un po’ di “italianità” sui mari d’Oriente. Costa Venezia punta a diventare la miglior “ambasciatrice del made in Italy in Asia”, come ha detto il presidente di Costa Group Asia Mario Zanetti, intervenuto durante la cerimonia inaugurale. Ed in effetti “esplorare” la nave, ci restituisce le suggestioni di rivivere le atmosfere della Serenissima. Il teatro della nave (Teatro Rosso) è ispirato a quello veneziano “La Fenice” e l’atrio principale ricorda “Piazza San Marco”, con il bar centrale attorniato da sedie e tavolini. In tutti gli ambienti si nota una maggior ricerca e cura nei particolari, a differenza di altre navi di casa Costa, dove forse l’obiettivo è quello di cercare di stupire il passeggero con un effetto di “grandeur”. Ad esempio, particolarmente piacevole mangiare nel ristorante “Marco Polo” (ponte 3), tra le finestre in stile veneziano a 3-4 ante che si aprono tra un tavolo e l’altro. Bellissimi anche gli spazi del ponte “Lido” (ponte 10), con la piscina, un maxi schermo, le aree relax e i bar dove poter sorseggiare un cocktail o concedersi un gelato. Notevoli anche i lounge, soprattutto il “Lounge delle Stelle”: a darci il benvenuto le statue a grandezza naturale di alcuni vip “mondiali”, come Marylin Monroe e Johnny Depp, per poi accedere alla sala, con musica dal vivo e cocktail bar. Ma la parte più bella è quella esterna che si affaccia sulla poppa della nave: divanetti, tavolini e un’atmosfera rilassata dove godersi la vista del mare. Per quanto riguarda le cabine c’è una grande novità: oltre alle “classiche” interne, balcone e suite, per la prima volta ecco le cabine con veranda, dove gli ospiti potranno rilassarsi sui lettini, magari mentre prendono il sole. Anche per quanto riguarda le cabina, evidente il salto di qualità grazie alla ricerca dei particolari: molto curati i bagni (dotati di box doccia) e le rifiniture interne, con dettagli e immagini tutti ispirati alla Serenissima. In un’atmosfera del genere non potevano mancare loro, il vero simbolo di Venezia: le gondole. Realizzate dagli artigiani dello Squero di San Trovaso, una si trova davanti al Gondola Lounge (ponte 5) e l’altra proprio al centro del Canal Grande Restaurant (ponte 4). Inutile dire che già i primi passeggeri hanno fatto a gara a scattare foto e selfie a bordo di queste imbarcazioni davvero uniche. Un’altra particolarità di questa nave riguarda gli ascensori “intelligenti”: si può prenotare il ponte di destinazione prima di salire, successivamente viene segnalato l’ascensore sul quale entrare, senza bisogno di dover selezionare di nuovo il ponte desiderato. Una piccola innovazione decisamente molto gradita dai primi passeggeri. Ovviamente su Costa Venezia non mancano il casinò, Dea Bendata (ponte 4) e la discoteca, Masque Lounge (sempre al ponte 4). La spa “Bellezza Wellness” si trova, invece, al ponte 12, insieme alla palestra “Bellezza Gym”. A contribuire a dare quel sapore “italiano” alla nave, anche i negozi con alcuni tra i brand italiani più prestigiosi. E c’è anche il calcio a fare da ambasciatore del “made in Italy”: a bordo c’è un museo dedicato alla Juventus, lo shop con il merchandising della squadra e al ponte 11 anche un campo da calcetto con il brand della Vecchia Signora in bella vista.

Esplorando Costa Venezia – Gallery (di Francesca Monterosso)

[huge_it_gallery id=”4″]

Dopo l’inaugurazione, I primi “veri” passeggeri sono saliti a bordo domenica 3 marzo e sono loro i primi fortunati a poter vivere un viaggio a bordo di Costa Venezia, nella “Crociera Vernissage”. Italia (Bari), Grecia (Corfù) e Croazia (Dubrovnik e Zadar), per poi ritornare a Trieste e dare il via al suo itinerario più emozionante. Costa Venezia punterà la prua verso i mari d’Oriente e inizierà il suo “cammino” sulle orme di Marco Polo, lungo ben 53 giorni. Durante il viaggio si andrà alla scoperta di diverse culture, paesaggi e sapori, proprio come fece il famoso esploratore veneziano. Dal Mediterraneo la nave arriverà nel mare di Persia, attraverso il Canale di Suez e il Mar Rosso, toccando Dubrovnik, Bari, la Grecia, Israele, la Giordania e l’Oman. Da Dubai e Abu Dhabi, città avveniristiche costruite in mezzo al deserto, si passerà poi all’India, allo Sri Lanka e alla Malesia. L’ultima parte della crociera sarà dedicata all’Estremo Oriente: Singapore, Thailandia, Vietnam, Hong Kong, Taiwan e per finire il Giappone. L’itinerario può essere anche suddiviso in tre tratte: Trieste-Dubai (20 giorni), Dubai-Singapore (18 giorni, partenza da Dubai il 27 marzo 2019) e Singapore-Yokohama (17 giorni, partenza da Singapore il 13 aprile 2019). La crociera Vernissage e la crociera inaugurale saranno un’occasione unica per gli ospiti europei e americani per godersi una vacanza sulla nuova nave. Dal 18 maggio 2019, infatti, Costa Venezia sarà dedicata esclusivamente agli ospiti cinesi, offrendo crociere in Asia con partenza da Shanghai.

Insomma, gli appassionati crocieristi che vorranno provare l’emozione di viaggiare su Costa Venezia devono affrettarsi: ancora pochi mesi e Costa Venezia diventerà definitivamente “orientale”.