Da tempo sognate un viaggio in crociera, ma non trovate mai l’occasione giusta? Non avete più scuse: Viaggy.it ha selezionati per gli appassionati 5 itinerari fantastici, a dei prezzi veramente eccezionali. Il Mediterraneo da cccidente a oriente, le suggestioni esotiche di Giappone e Corea, il fascino del mare del Nord…non c’è che l’imbarazzo della scelta, siete pronti a salire a bordo e salpare?
Il fascino del Mediterraneo a 649 euro

Forse è il più classico e gettonato degli itinerari nel Mediterraneo, ma riesce sempre a conservare il suo fascino: stiamo parlando della crociera nel Mediterraneo occidentale. Italia, Francia e Spagna, alla scoperta delle città più belle che si affacciano in quello che i romani chiamavano “Mare Nostrum”. Partenza da Savona e rotta verso Marsiglia, una città che colpisce per le sue contraddizioni. Il suo importantissimo porto ha plasmato questa città: un luogo di incontro tra culture diverse che trova espressione nei vicoli, nell’architettura dei suoi monumenti più importanti e nel carattere della sua gente. Lasciata la Francia alle spalle, il viaggio ci porta a Barcellona. La capitale della Catalogna ha bisogno di poche presentazioni: una città dinamica e aperta, ma nello stesso tempo orgogliosa della propria identità. Una passeggiata nella Rambla, la scoperta dei capolavori di Gaudì, i colori del mercato de La Boqueria: e tra un giro e l’altro non fatevi mancare il piacere di sedervi in uno dei tanti locali del centro per gustare le prelibatissime tapas. La tappa successiva ci porta nelle isole Baleari, nella sua città principale, Palma di Maiorca. Conosciuta sopratutto per il suo mare e la movida, stupisce per il suo magnifico patrimonio artistico e per le sue bellezze naturalistiche. Il viaggio continua e ci riporta in Italia: Palermo accoglie i visitatori con il suo sincretismo di culture. La sua capitale, così come tutta la Sicilia, è lo splendido risultato di una miscellanea di influenze: normanni, greci, romani, arabi e bizantini hanno lasciato nell’isola tracce indelebili. La crociera ci porta a Civitavecchia: da qui sarà possibile partire per delle escursioni a Roma, la “Città eterna”. Il viaggio si conclude nel porto di partenza, Savona.
E’ possibile vivere questa esperienza ad un prezzo davvero speciale, con la crociera dal 26 maggio al 2 giugno a bordo di Costa Diadema: un posto in cabina doppia basic costa a partire da 649 euro.
Giappone e Corea del Sud: crociera in Oriente a 1000 euro

Era una rotta attesa da tempo dagli appassionati crocieristi e finalmente è realtà. Ed a prezzi assolutamente abbordabili. La crociera in Oriente è un modo unico ed inedito per scoprire le bellezze del Giappone e della Corea. Si parte da Tokyo, la futuristica capitale del Giappone, ma la prima tappa di questo viaggio ci porta a Kobe, una città che ha forti influenze occidentali. Un tempo era, infatti, l’unica apertura del Giappone sul mondo e il quartiere in stile vittoriano di Kitano Ijinkan ne è una chiara testimonianza. Bellissimo anche il parco di Meriken, dove trova spazio la Kobe Port Tower, una particolarissima costruzione a forma di cilindro affusolato, circondata da tralicci tubolari di colore rosso che ricorda la forma di un tamburo tradizionale giapponese. Dopo una giornata in navigazione, dove si potrà godere di tutte le attività della crociera, si arriva a Jeju, la splendida isola coreana di origine vulcanica. Da vedere assolutamente il museo del Folklore e Storia Naturale, che mostra uno spaccato di tutte le forme di vita animali e vegetali dell’Isola, oltre ad un ritratto dello stile di vita tradizionale della popolazione locale. Immancabile anche la visita alla roccia roccia Yongduam, un masso di origine lavica, la cui forma ricorda la testa di un drago. La sua particolarissima conformazione ha ispirato numerose leggende di carattere mistico. La terza tappa riporterà i visitatori in Giappone, questa volta alla scoperta di Kagoshima. Questa città viene chiama la “Napoli giapponese” per via del clima mite, le palme lungo le strade, il carattere focoso degli abitanti e la presenza di un vulcano, il Sakurajima. Imperdibile la visita del giardino di Senganen, da dove è possibile vedere anche un panorama bellissimo. Da qui basta prendere un traghetto per andare alla scoperta delle zona dominata dal vulcano Sakurajima, ancora attivo. Gli ultimi giorni della crociera alla scoperta dell’Oriente si dividono tra un altro giorno di navigazione e lo sbarco a Yohokoma/Tokyo dove si concluderà il viaggio.
Vivere un viaggio in crociera in Oriente, non è mai stato così conveniente: a bordo di Costa NeoRomantica dal 13 al 19 maggio 2018, un posto in cabina doppia basic costa a partire da 1000 euro (voli a/r incluso da Milano Malpensa).
Le suggestioni del Nord Europa: crociera a partire da 690 euro

Olanda, Germania, Francia, Gran Bretagna: una crociera nel mare del Nord per respirare l’atmosfera delle pittoresche città dell’Europa settentrionale. L’avventura inizia da Amsterdam, la splendida capitale olandese, ma la prima tappa è la romantica Bruges, in Belgio. Angusti e tortuosi vicoli acciottolati, i palazzi antichi, i canali: non stupisce che in lingua fiamminga questa città sia chiamata “Die scone”, “La bella”. La visita della città ci porta ad ammirare alcuni dei suoi angoli più suggestivi come la piazza del Mercato, dove si affaccia il Beffroi, uno dei simboli più importanti della città, il palazzo municipale che sorge davanti al Burg, un’altra splendida ed antica piazza della cittadina fiamminga. Consigliata anche la gita in barca sui canali, dove la città vi apparirà da una prospettiva nuova e suggestiva. La seconda tappa della crociera ci porta oltre la Manica, a Dover. Da qui le escursioni organizzate ci portano alla scoperta di Londra. La capitale britannica ha bisogno di poche presentazioni. La sua storia e il suo potere le hanno lasciato in eredità gioielli unici: da Buckingham Palace, al Parlamento, passando per Tower Bridge e l’abbazia di Westminster. Senza dimenticare i suoi incredibili musei: il British Museum, il National Gallery e la Tate Modern (solo per citarne alcuni!). Il terzo giorno si fa rotta verso le coste francesi. Costa Luminosa sbarca a Le Havre, dove si potrà scegliere tra diverse escursioni. A farla da padrona non può che essere che la “Ville Lumière”, Parigi. In poco più di 2 ore è possibile raggiungere la capitale francese e visitare i suoi tesori. Le alternative sono una visita alla suggestiva Rouen oppure, per gli appassionati di storia, un’escursione sulle spiagge dello sbarco in Normandia, nei luoghi del celebre D-Day, quando il 6 giugno 1944 le truppe alleate arrivarono sulle coste francesi. Dopo aver passato il quarto giorno in navigazione, la crociera sui mari del Nord toccherà la Germania, precisamente Amburgo. Qui si potrà scegliere se visitare gli splendidi angoli di questa città, come i suoi splendidi palazzi rinascimentali o il quartiere St. Pauli (fulcro della movida locale) oppure se spostarsi verso la capitale Berlino, dove si potranno ammirare alcuni dei luoghi più significativi come la porta di Brandeburgo, che con la sua imponenza neoclassica è da oltre due secoli un punto di riferimento della città, e il Reichstag, sede del parlamento tedesco. Imperdibile Berlino Est, per rivivere la storia e le atmosfere dei lunghi decenni in cui la città è stata divisa. È d’obbligo una sosta fotografica alla East Side Gallery, un lungo tratto del famoso Muro di Berlino, oggi trasformato in una galleria d’arte a cielo aperto. La crociera termina con lo sbarco nel porto tedesco di Bremerhaven.
La crociera nel mare del Nord a bordo di Costa Mediterranea dal 13 al 19 maggio 2018, con volo incluso e un posto in cabina doppia basic, costa a partire da 690 euro.
Il “caldo” Mediterraneo del Sud da 440 euro

I colori caldi del Mediterraneo del Sud, in un itinerario che tocca alcuni dei territori che affascinano per la loro bellezza e per la loro storia antica. Il sud Italia, con Campania, Calabria e Puglia, per poi toccare Grecia e Albania. Partenza dal porto di Napoli e prima tappa a Reggio Calabria. Qui si potrà fare un giro nei principali luoghi d’interesse della città, come il Lungomare Falcomatà, chiamato anche “il più bel chilometro d’Italia”, le Terme Romane e la Cattedrale di Maria Santissima Assunta. Nel capoluogo calabro è possibile anche ammirare i celebri “Bronzi di Riace”, custoditi nel Museo Archeologico Nazionale. Il nostro viaggio nei mari del Sud prosegue alla volta della Grecia. La magnifica isola di Cefalonia ci accoglie con le sue bellezze naturalistiche: la grotta di Drogarati, antica 150 milioni di anni, il pittoresco villaggio di Agia Efimia, circondato dalle montagne che formano la valle Pilaros, il monastero di Sant’Andrea, importantissima meta di pellegrinaggio dell’isola perché si ipotizza conservi la pianta del piede destro di Sant’Andrea. Senza considerare le sue splendide spiagge, come quella di Makris Gialos una baia con sabbia bianca e ciottoli bagnata da acque cristalline, il tutto incorniciato da scogliere ricoperte da una lussureggiante vegetazione. Il terzo giorno è la volta di Sarande, ridente località turistica sulle coste albanesi. Qui i più dinamici potranno andare alla scoperta dell’entroterra, per visitare alcuni splendidi borghi come quello di Argirocastro, dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e Himara, autentico gioiello di architettura realizzato interamente in pietra e arroccato su un grande promontorio che sovrasta il mare. La crociera termina con il ritorno in Italia, a Bari.
Questa breve, ma intensa crociera nel Mediterraneo del Sud a bordo di Costa Fascinosa è davvero alla portata di tutti: a partire da 440 euro in cabina doppia basic dal 29 maggio al 2 giugno 2018.
Mediterraneo Orientale, solo 360 euro!

Un viaggio per solcare tutto il Mediterraneo Orientale: dal nord dell’Adriatico all’Egeo, passando per lo Ionio, per scoprire un mosaico di città diverse tra loro e che esprimono tutta la ricchezza culturale del “Mare Nostrum”. Si parte dalla splendida cornice del porto di Venezia, ma la prima tappa è Bari. Qui, oltre a scoprire alcuni dei più caratteristici scorci del capoluogo pugliese, come i vicoli di Bari Vecchia, la Basilica di San Nicola e la chiesa di San Gregorio, si possono fare meravigliose escursioni per ammirare i celebri trulli di Alberobello. Appena oltre i confini regionali, ecco Matera, “la città dei sassi”, dichiarata patrimonio mondiale dell’Unesco e capitale europea della cultura per il 2019. Dopo una giornata di navigazione è la volta di Atene, la capitale della Grecia. L’Acropoli, lo Stadio Panatenaico, l’Università, Piazza Sintagma, il Parlamento…impossibile non rimanere conquistati da questa città che è stata la culla della civiltà occidentale. Con la terza tappa si rimane in Grecia, questa volta ad Olimpia, l’antica città sacra e patria dei Giochi Olimpici dedicati a Zeus, con un patrimonio archeologico di inestimabile valore. Il sesto giorno si lascia la Grecia, per sbarcare nelle coste del Montenegro: Kotor (Cattaro in italiano) è una cittadina molto suggestiva che si affaccia sulle acque cristalline dell’omonima baia. All’interno delle sue mura custodisce splendidi tesori medievali. Bellissimi anche gli scorci naturalistici che offre, vista la sua collocazione all’interno di un’insenatura che ricorda da vicino i fiordi norvegesi, le così dette “Bocche di Kotor”. Il viaggio prosegue risalendo l’Adriatico verso nord e sostando nelle coste della Croazia. È la volta di Spalato città che conserva ancora la forte impronta romana delle origini e che custodisce un’anima medievale molto importante. Ecco, dunque, il meraviglioso Palazzo romano di Diocleziano, eretto nella parte antica della città nel IV secolo d.C. su richiesta dell’imperatore stesso, il Tempio di Giove e la Porta Aurea, uno dei principali monumenti di Spalato. Bellissima anche la Cattedrale di San Doimo, patrono della città, costruita sui resti di uno dei santuari più antichi del mondo. Nella sosta a Spalato si potrà anche scegliere un’escursione più “spirituale” a Medjugorje o una “naturalistica” nel Parco Nazionale di Krka, con le sue cascate mozzafiato e il meraviglioso paesaggio circostante. Il cerchio si chiude con il ritorno a Venezia: da qui sarà possibile partire per delle escursioni nella splendida città lagunare.
Un viaggio in crociera nel Mediterraneo orientale a bordo di Costa Luminosa ha un prezzo davvero shock: un posto in cabina doppia basic dal 17 al 24 novembre costa a partire da 360 euro!