La Pasqua 2018 si avvicina e in tanti ogni anno approfittano di questa festività per organizzare un breve viaggio per evadere brevemente dalla quotidianità, in attesa delle tanto agognate vacanze estive. Le opzioni possono essere diverse: c’è chi preferisce andare alla ricerca di storia e arte, chi vorrebbe conoscere nuovi luoghi dove godere di natura incontaminata e paesaggi, altri ancora puntano verso le mete di mare, magari sognando un primo bagno fuori stagione (tempo permettendo!). Per la Pasqua 2018 i nostri esperti di Viaggi.it hanno preparato per voi una selezione di mete interessanti e in qualche modo “insolite”, evitando le proposte eccessivamente mainstream.
Ischia, Campania

“Giardino d’Europa” o “Isola verde”: è con questi nomi che l‘isola di Ischia è conosciuta nel mondo. Da secoli visitatori e ospiti arrivano in questa terra per godere dei benefici delle sue acque termali tanto da essere stata soprannominata “Isola della salute”. Ischia ha un patrimonio termale unico al mondo che spazia dalle conche di acqua calda in riva al mare ai grandi parchi idrotermali, dove piscine saune e giardini sono il paradiso del wellness. Ma Ischia offre anche paesaggio vario, suggestivo e verdeggiante, con boschi, campagne, colline e alte coste a picco sul mare. Senza dimenticare la bellezza delle sue spiagge e calette, baciate da un mare dall’azzurro intenso. La Natura è stata generosa con questa terra e non ha risparmiato nessun effetto speciale per conquistare chi va alla sua scoperta. Perdetevi tra i sentieri dell’Isola, in luoghi incontaminati dove dominano il silenzio, i profumi decisi della macchia mediterranea ed i colori caldi e intensi dei grandi panorami.
Una settimana a cavallo di Pasqua a Ischia con pensione completa e trasferimenti inclusi può costare a partire da 450 euro.
Watamu, Kenya

Un luogo che è mille luoghi, perché il Kenya ha tante facce: si passa dalla barriera corallina a spiagge bianchissime, passando per l’entroterra pieno di tesori inaspettati, come antiche rovine di civiltà scomparse. E poi le sue bellezze selvagge che incantano e non conoscono eguali. Una vacanza pasquale a Watamu, suggestiva località che si affaccia sull’oceano Indiano, racchiude tutte queste esperienze. Bellissime le sue spiagge, con litorali bianco-borotalco, acque dalle fantasiose sfumature azzurre e splendide palme a fare da ornamento. Da qui è possibile fare numerose escursioni, come il Safari Blu per scoprire la barriera corallina, un giro il parco nazionale dello Tsavo dove incontrare i famosi Big Five: l’elefante, il rinoceronte, il leone, il leopardo e il bufalo. Inoltrandosi nell’entroterra, si possono visitare le antiche rovine di Gede, una città araba del XIII° secolo di cui sono rimaste le moschee, le abitazioni e il palazzo del sultano.
Per una vacanza pasquale di 7 giorni con volo diretto da Bologna con formula soft all inclusive, il costo è a partire da 1249 euro.
Costa Blanca, Spagna

Un territorio adatto a tutte le stagioni: con i suoi 300 giorni di sole all’anno e una temperatura media di 20° centigradi, la Costa Blanca è una delle zone con il clima più mite d’Europa. Il periodo migliore per visitare questa parte della Spagna è sicuramente l’estate, quando è possibile ammirare i suoi oltre 240 chilometri di costa al massimo dello splendore; ma anche la primavera può offrire giornate meravigliose, perfette per una visita alla scoperta degli angoli più suggestivi della zona. Tappe consigliate per chi vuole conoscere la Costa Blanca sono sicuramente Alicante, una sorta di “capitale” da queste parti, poi Altea, Benidorm, Elche e Javea, celebre per le sue spiagge belle e dotate di servizi. La visita di Alicante è sicuramente un must, dove si possono vedere luoghi davvero suggestivi, come il Castello di Santa Barbara che dall’alto dei suoi 166 metri d’altezza, domina la città ed è considerato la più grande fortezza medievale di Spagna.
Una Pasqua in Costa Blanca è davvero una soluzione low-cost: solo 349 euro per 4 giorni e 3 notti, in pensione completa e con voli dall’Italia inclusi.
Como, Lombardia

Qualcuno potrebbe pensare che la scoperta della bellezza di Como e del suo lago sia una “trovata hollywoodiana”, visti i tanti divi del cinema americano che sono rimasti stregati dai suoi paesaggi, da George Clooney al “vampiro” della saga di Twilight Robert Pattinson. In realtà la bellezza della città lariana e dei suoi dintorni è celebre da secoli e continua ad ammaliare migliaia di visitatori ogni anno. Per questo una Pasqua a Como potrebbe essere una scelta vincente. Tanti i luoghi da visitare, a partire dallo splendido Duomo in stile gotico, la bellissima Villa Olmo dall’architettura neoclassica, il Tempio Voltiano dedicato ad Alessandro Volta, dove sono custoditi tantissimi reperti del lavoro del grande scienziato che era di origine comasca. Irrinunciabile un giro a bordo della funicolare che in sette minuti porta da Como a Brunate, da dove si può ammirare una vista davvero suggestiva sulla città e sul lago.
Passare la Pasqua nella città lariana (3 notti e 4 giorni) in un hotel in posizione centrale con prima colazione, compresi collegamenti ferroviari in alta velocità può costare a partire da 280 euro a persona.
Rimini, Romagna

È conosciuta come la capitale italiana del turismo estivo, ma Rimini può essere una meta interessante anche durante la primavera e le vacanze pasquali. I parchi dei divertimenti della zona saranno aperti, senza dimenticare la “solita” grande offerta di intrattenimento notturno, con la presenza delle discoteche più famose d’Italia. La città offre anche tanto da visitare: il centro storico con il Corso e l’elegante piazza Cavour; le rovine romane, come la Domus del chirurgo, il millenario Ponte di Tiberio e il simbolo della città, l’Arco di Augusto. Da Rimini si può partire anche per delle suggestive escursioni alla scoperta dell’entroterra romagnolo, come ad esempi la splendida Santarcangelo, San Leo e la sua Rocca, Perticara, con la miniera di zolfo e il museo Sulphur, oppure Talamello e Pennabilli, due borghi accoglienti e pittoreschi. Ovviamente il cibo è assolutamente da non perdere: provate i sapori della tradizione romagnola e non ve ne pentirete!
La Pasqua a Rimini e in Romagna è decisamente low-cost: 4 giorni e 3 notti, in hotel con trattamento di pensione completa, possono costare a partire da 300 euro a persona.