Siete pronti a scatenarvi sulle note dei dj più famosi al mondo nel festival più pazzo dell’anno? Il Parco de Schorre, vicino alla cittadina belga di Boom, si trasformerà per il 14° anno consecutivo nel paradiso per gli amanti della musica elettronica. Dal 20 al 22 e dal 27 al 29 luglio i migliori dj a livello internazionale tra cui Hardwell, Martin Garrix, Robin Schulz, Martin Solveig, Eric Pryzd, Ingrosso e tanti altri si esibiranno dalle 12 all’1 di notte sui palchi della manifestazione musicale più importante di sempre: il Tomorrowland.
Immergetevi nell’atmosfera dei palchi coloratissimi dai design stravaganti, dei fuochi d’artificio sparati a ritmo di musica e delle decorazioni fantasy inimmaginabili. Decine di migliaia di persone balleranno con voi accomunati dalla passione per la musica e la fratellanza che hanno costruito l’identità di Tomorrowland che risiede nel motto: “Peace, Love, Unity, Respect”.
Il tema del festival è “The story of Planaxis”. Il planaxis è un mollusco, una sorta di invertebrato marino che è stato scelto come icona di Tomorrowland 2018; chissà cosa si inventeranno le menti di questa edizione per trasformare lo stage in un oceano a cielo aperto.
Come arrivare
il festival si tiene al Parco de Schorre, nella provincia di Boom, tra Bruxelles e Anversa, in Belgio. In aereo voli in partenza da Roma, Milano, Venezia, Pisa e Verona per Bruxelles. In treno la partenza per Bruxelles è prevista da Milano con cambio a Parigi (consultare sito www.goeuro.it). In bus i migliori collegamenti per la capitale belga sono da Milano (consultare sito www.eurolines.it). Arrivati a Bruxelles proseguire fino alla città di Boom via treno dalla stazione centrale (consultare www.belgianrail.be) o via bus (maggiori informazioni su www.delijn.be).
In auto tramite la E19 o la A12 e seguire le indicazioni per “Festival Boom”, parcheggi disponibili presso il Parco De Schorre o il campeggio Dreamville. Per lo scarico passeggeri è disponibile una zona taxi e una Kiss & Ride in corrispondenza dell’entrata del festival. dove non è consentito il parcheggio.
Dove dormire
si consiglia di soggiornare a Bruxelles o Anversa da cui partono i collegamenti più rapidi per Tomorrowland. Per rimanere in zona la soluzione ideale è il campeggio Dreamville, una vera e propria città che Tomorrowland ha ideato dove poter lasciare il proprio camper o accampare la propria tenda, oltre alla vasta gamma di camere VIP offerte da Flexhotel fornite di salotto, sauna, piscina idromassaggio e area relax in cui riposare dopo la giornata di festa.
Come comportarsi
Non è consentito accedere al festival con cani (eccetto cani-guida), cibo o bevande proprie, bombolette spray, farmaci (se non con apposito certificato medico), vetro, lattine, bottiglie di plastica, bandiere, bastoni (eccetto le stampelle) o articoli di qualsiasi genere con immagini o testi discriminatori. Chiunque venga sorpreso in possesso di sostanze stupefacenti verrà immediatamente allontanato dal festival.
Dove acquistare i biglietti
Partecipare al festival dell’anno non è facile. Più di 60.000 persone al giorno cercano di assicurarsi il posto migliore per assistere allo spettacolo dei migliori dj del pianeta e le prevendite si esauriscono nel giro di pochi minuti, illudendo milioni di fan prontamente collegati al sito di acquisto dei biglietti. Da circa un mese sul sito ufficiale di Tomorrowland, Antar Events & Travel (il marchio del Gruppo Sigismondo Viaggi che opera nel mondo del divertimento ndr.) compare come travel partner per l’Italia. La vendita dei pacchetti è iniziata domenica 4 febbraio e ancora è possibile acquistarli sul sito VIAGGY.IT. Con 729 € è possibile acquistare un pacchetto all inclusive, con volo, hotel e il prezioso Full Madness Pass, il ticket d’accesso al festival valido per l’intero weekend.