È vero, siamo sazi e appagati dalle tanto attese vacanze natalizie, ma le feste non terminano qui: tra poco arriva la Befana. A proposito, qualcuno conosce veramente la leggenda della vecchietta dal naso adunco che viaggia sulla scopa per portare i regali a tutti i bambini del mondo?

Come tutti quanti sanno, l’Epifania è la festa che rievoca la visita dei Re Magi al bambino Gesù. Una sera di un inverno gelido, i Re Magi bussarono alla porticina della casa della Befana e le chiesero qual era la strada per arrivare a Betlemme, lei indicò loro il cammino. I Re Magi accompagnati dal corteo di persone che si erano accodate per rendere omaggio a Gesù, chiesero alla Befana di aggregarsi, ma lei non si unì a loro perché aveva troppe faccende da sbrigare. Dopo aver rifiutato si rese subito conto di aver sbagliato, allora mise i suoi biscotti in un sacco legato ad una scopa e si mise alla ricerca dei Re Magi. Cercandoli per ore senza riuscire a trovarli decise di fermarsi a casa di ogni bambino per dare loro un regalo nella speranza che quello fosse proprio Gesù Bambino.

E così da duemila anni la storia della Befana entra nelle nostre case per addolcirci le feste e terminare nel migliore dei modi le vacanze prima del ritorno alla vita quotidiana. La nostra redazione ha selezionato per voi 8 curiose destinazioni italiane dove trascorrere questa festività.

8. “Corteo dei Magi”, Bologna

Come ogni anno torna a Bologna il tradizionale Corteo dei Magi: il 6 gennaio alle ore 14.30, un corteo di 150 persone vestite da pastori con i loro gregge di pecore e guerrieri romani a cavallo seguono i tre Re Magi sul loro cammello. Il corteo parte da Piazza VIII Agosto e arriva a Piazza Bologna per rendere omaggio al Bambino Gesù all’interno della capanna allestita nella Chiesa di San Petronio. Verso sera non perdete l’appuntamento con i fuochi d’artificio sulla magnifica scalinata del Pincio.

Corteo dei Magi, Bologna

Data: 06/01/2018

Ora: 14.30

Luogo: Piazza VIII Agosto, Bologna (Bo)

7.“Corsa della Befana 2018”, Terni

Al via la 35° edizione della Corsa della Befana, una manifestazione sportiva amatoriale per tenersi in forma anche durante le feste. Possono partecipare sia i podisti sia i camminatori e scegliere due tipologie di percorso: uno più semplice da 4 km e l’altro più impegnativo da 10 km. Grande spazio verrà riservato ai bambini di ogni età che potranno partecipare ad attività ludiche di ogni tipo in compagnia di un ospite d’eccezione: la Befana. La “Corsa della Befana” è quindi l’occasione ideale per fare amicizia e stare in compagnia, e magari smaltire quella inevitabile pancetta che come per “magia” compare alla fine delle vacanze di Natale.

Corsa della Befana 2017, Terni

Data: 06/12/2018

Ora: 10.00

Luogo: Via Irma Bandiera, Quartiere Matteotti, Terni (Tr)

Per maggiori informazioni consultare il sito della Asd Amatori Podistica Terni.

6.“Cavalcata dei Magi”, Firenze

A Firenze la celebrazione dell’Epifania con la Cavalcata dei Magi risale al ‘400, quando la sfilata si ripeteva ogni 3-5 anni e in cui prendevano parte anche i membri della famiglia Medici. Oggi nel corteo partecipano più di 500 persone provenienti da tutto il mondo che si uniscono a uomini vestiti da soldati, contadini, cavalieri e dame per raggiungere lo scenografico presepe vivente di Piazza Duomo. Lungo il tragitto la musica dei tamburi, giochi e spettacoli animano il corteo più numeroso d’Italia. Un’ottima occasione per partecipare ad un evento unico nella cornice di una delle città più straordinarie del nostro Paese.

Cavalcata dei Magi, Firenze

Data: 06/01/2018

Ora: 14.15

Luogo: Palazzo Pitti, Piazza dei Pitti 1, Firenze (Fi)

5.“La Befana scende dal campanile”, Pistoia

Uno degli eventi più bizzarri e imperdibili della nostra penisola è quello che ogni anno si tiene in Piazza Duomo a Pistoia. Come da tradizione la Befana, scortata dai pompieri del comando provinciale dei vigili del fuoco, viene fatta atterrare in Piazza Duomo per dispensare caramelle, dolciumi e cioccolatini a tutti i bambini, anche quelli che durante l’anno non si sono comportati bene e hanno ricevuto il carbone. Una festa imperdibile per grandi e piccini, accompagnata da attività e laboratori divertenti per tutto l’arco della giornata.

La Befana scende dal campanile, Pistoia

Data: 06/01/2018

Ora: 16.00

Luogo: Piazza Duomo, Pistoia (Pt)

4.“Gardaland Magic Winter”, Castelnuovo Del Garda

Tra le 8 mete più consigliate per trascorrere la Befana migliore d’Italia non potevamo dimenticarci di uno dei parchi divertimenti più magici del nostro Paese: Gardaland. Dall’8 dicembre al 7 gennaio dell’anno nuovo i bambini potranno vivere l’incantevole atmosfera delle feste di Natale e della Befana attraverso giostre e spettacoli a tema che avranno come protagonisti Babbo Natale, le renne, i folletti, le regine delle nevi e simpatiche befane che voleranno per il parco con la loro immancabile scopa.

Gardaland Magic Winter, Castelnuovo del Garda

Data: 08/12 – 07/01/2018

Ora: 10.30 – 18.00

Luogo: Gardaland, Castelnuovo del Garda (Vr)

3.“Regata delle Befane”, Venezia

Immaginate 50 uomini della più antica società di canottaggio veneziana travestiti da “befane” che remano sul Canal Grande. La festa della vecchietta più conosciuta d’Italia è molto amata in laguna e ogni anno un’ondata di turisti invade le calli veneziane per assistere alla gara che parte da San Tomà e arriva al Ponte di Rialto, dove viene appesa una calza gigante, in un’atmosfera surreale ma allo stesso tempo divertente.

Regata delle Befane, Venezia

Data: 06/01/2018

Ora: 10.00

Luogo: Ponte di Rialto, Venezia (Ve)

2.“Brusa la Vecia”, Padova

Ormai è un appuntamento fisso quello che ogni anno riunisce a Padova migliaia di turisti per le celebrazioni dell’Epifania: l’incontro è previsto per le 14.30 in Prato della Valle, la piazza più grande d’Europa, dove la Befana distribuisce a tutti i bambini dolciumi e leccornie di ogni tipo, oltre che intrattenimenti e spettacoli per l’intero pomeriggio. Tra i numerosi eventi organizzati in tutta la città segnaliamo il falò più famoso d’Italia: “Brusa la Vecia”, tradizione padovana amata da grandi e piccini prevista per le ore 17.

Brusa la Vecia, Padova

Data: 06/01/2018

Ora: 17.00

Luogo: Prato della Valle, Padova (Pa)

1.“Festa Nazionale della Befana”, Urbania

Dal 4 al 6 gennaio Urbania dà il via alla tradizionale “Festa Nazionale della Befana”, una 3 giorni di puro divertimento tra spettacoli, balli, giochi e bancarelle di dolciumi e prodotti tipici locali di ogni tipo che animano il centro storico della città; per i più piccoli la magia è assicurata: verrà allestita la “Casa della Befana” dove poter vivere un’esperienza unica proprio con la vecchietta più famosa del mondo. Il tutto avvolti dal fascino delle luci e delle calze appese alle finestre delle abitazioni, da spettacoli di musica e danza e numeri di artisti di strada e prestigiatori.

Festa Nazionale della Befana, Urbania

Data: dal 04/01 al 06/01/2018

Ora: tutto il giorno

Luogo: Corso Vittorio Emanuele II, 27, Urbania (Pu)