Cosa c’è di meglio che trascorrere le vacanze di Natale in compagnia di amici o di familiari in giro per il mondo? La nostra redazione ha selezionato per voi le 7 destinazioni più suggestive, magiche e bizzarre in cui festeggiare l’arrivo di Babbo Natale in tutto il pianeta.
Siete pronti a partire?
Natale a Barcellona: la vivace città di Gaudì

Non è sicuramente la meta dove sperare di trascorrere un bianco Natale, ma nella città più amata e visitata della Spagna l’atmosfera magica si respira eccome. Una delle tradizioni più simpatiche del capoluogo spagnolo è quella del “Caga Tio”, letteralmente “Lo zio che fa la pupù”, e non si dica che non porti fortuna! Il Caga Tio è un tronco di legno, con occhi, bocca aperta e un cappellino rosso chiamato barretina. I bambini devono dare da mangiare e bere al tronco in modo che la notte del 24 produca delle feci, in realtà il tronco viene rotto con un bastone. Quanta più pupù farà, tanti più regali riceverà il bambino. Per molti, Barcellona, a Natale, è ancora più affascinante rispetto al periodo estivo. La città si riveste di luci e colori tra mercatini natalizi tipici come quelli allestiti in occasione della Fiera di Santa Lucia e Fiera di Natale della Sagrada Familia, presepi monumentali come quello di Plaça de Sant Jaume e piste di pattinaggio sul ghiaccio. È confermato il mega spettacolo pirotecnico della Fontana Magica di Montjuic, dove durante la notte di Natale e Santo Stefano, potrete assistere a un mix di luci e proiezioni straordinarie accompagnate da musica e buon cibo.
Natale a Rio de Janeiro: l’albero galleggiante più grande al mondo

Dicono che chi visita il Brasile nel mese di dicembre incappi sicuramente in uno degli spettacoli più belli al mondo. Abbracciata e protetta dal Cristo Redentor che veglia sulla città dal Corcovado, Rio de Janeiro, è una delle destinazioni più amate dell’America Latina. Perché in fondo a Rio ci sentiamo tutti un po’ come a casa: il sole che picchia, le spiagge infinite, la gente che canta, la voglia di vivere. E durante le feste natalizie il fascino è ancora maggiore: ogni anno si ripete la magia dell’albero galleggiante più grande al mondo; misura 85 metri e si trova nella zona sud della capitale, nel quartiere di Lagoa, nella laguna Rodrigo de Freitas. Ma a Natale, Rio, non è solo il meraviglioso albero da Guinness dei primati; la città si trasforma in un ventaglio di colori vivaci, luci, decorazioni, addobbi, accompagnati da melodie natalizie, babbi natale e renne che camminano per tutta la città. Una fantastica alternativa per un Natale al caldo, insolito, ma difficile da dimenticare.
Natale a New York: “The City That Never Sleeps”

La destinazione giusta al momento giusto. “La città che non dorme mai” è la meta più ricercata per trascorrere le vacanze natalizie. E’ il sogno di tutti gli amanti di New York che intendono vivere l’esperienza unica di una capitale che dal Giorno del Ringraziamento, che si festeggia il 4° giovedì di novembre di ogni anno, all’Epifania, si trasforma in un magico villaggio decorato alla perfezione in ogni angolo, tra luci colorate, alberi di Natale illuminati e vetrine addobbate secondo lo spirito natalizio. E se l’atmosfera che si respira a Manhattan non ha soddisfatto del tutto le vostre aspettative spostatevi a Brooklyn per visitare il quartiere residenziale di Dyker Heights, non potrete che rimanere stupefatti dalla meraviglia delle case addobbate a festa con Babbi Natale, pupazzi di neve, renne e luci intermittenti visitato ogni anno da più di 100 mila persone. Il periodo migliore per visitare lo spettacolo natalizio è quello a cavallo tra metà dicembre e capodanno, soprattutto nei fine settimana, tra le 17 e le 21. Dopo quest’ora la maggior parte dei proprietari tende a spegnere le illuminazioni, dato che il costo della corrente non è indifferente.
Natale in Kenya: tra safari e spiagge selvagge

Il Natale, in Kenya, coincide spesso con la fine della raccolta del cacao in cui i lavoratori delle piantagioni possono tornare a casa per festeggiare. Le strade si riempiono di bambini che intonano canzoni natalizie, ragazze che ballano accompagnate dal suono dei tamburi e uomini che si esibiscono con maschere secondo la tradizione locale. Gli abitanti solitamente si radunano per celebrare le funzioni religiose e si scambiano i regali, spesso cibi sia crudi che cotti. Il 25 dicembre potete trascorrere il Natale nelle spiagge addobbate con fiori e palme, che sostituiscono il classico abete per ovvie ragioni climatiche. Immergetevi nella cultura keniota, assaporate i deliziosi piatti tipici e lasciatevi trascinare dallo spirito africano per un Natale atipico, ma che lascerà una traccia dentro di voi di cui non vorrete mai liberarvi.
Natale a Cuba: “La Perla del Caribe”

Lasciate nell’armadio i maglioni e mettete in valigia qualche t-shirt e costume da bagno: tra resort affacciati sulle infinite spiagge dalla sabbia finissima e angoli di paradiso unici al mondo, dopo aver trascorso il Natale nell’isola caraibica non vorrete più tornare a casa. I lidi da sogno, la barriera corallina e le acque cristalline di Cuba sono la soluzione ideale per chi intende progettare una fuga al caldo lontano dai tradizionali riti natalizi a casa di familiari o amici. L’atmosfera di festa è di casa, soprattutto a ridosso delle vacanze di Natale e Capodanno. Potrete assistere a balli popolari, carri allegorici e parate carnevalesche che animano le strade dell’Avana, come la famosa Charanga de Bejuca (16-25 dicembre), eventi folkloristici e religiosi come la tradizionale Messa del 24 dicembre in Piazza della Rivoluzione o riposarvi in una delle magnifiche spiagge e fare due passi la sera nei pittoreschi quartieri del centro storico percorrendo la vivace “Calle Obisco” tra chioschetti, negozi d’artigianato, locali di divertimento notturno e ristorantini tipici. Un’ampia gamma di attività, feste ed eventi sparsi in tutta l’Isola per un Natale insolito e speciale nella Perla dei Caraibi.
Natale in Lapponia: a Rovaniemi nel Villaggio di Babbo Natale

In nessun luogo al mondo si può vivere un Natale autentico come a Rovaniemi: il capoluogo della Lapponia è la porta d’ingresso del Circolo Polare Artico, un’oasi urbana perfetta per chi vuole trascorrere la festa più attesa dell’anno nella residenza ufficiale di Babbo Natale che richiama più di 300 mila visitatori all’anno da tutto il mondo. Nel “Santa Claus Village” potrete trovare l’Ufficio Postale di Babbo Natale, negozietti dove acquistare souvenir, caffè e ristorantini in cui assaggiare prodotti freschi dei boschi e dei fiumi nordici oltre che piccole agenzie, dove programmare gite con husky e renne, escursioni in motoslitta e tanto altro ancora. Nella città innevata per di più di 6 mesi all’anno non dimenticatevi di vivere la magia dell’aurora boreale, assistere al meraviglioso sole di mezzanotte o fare una visita agli hotel e ristoranti costruiti interamente in ghiaccio che lascerebbero chiunque a bocca aperta.
Natale a Venezia: la laguna degli innamorati

Tra le 7 mete per un Natale magico e alternativo in giro per il mondo non potevamo dimenticarci di uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi di tutto il mondo: Venezia. Sestieri, calli, ponti, antiche architetture ornate da decorazioni e luci natalizie si riflettono sui canali che sgorgano nei punti più nascosti della laguna, tra antiche chiese in cui ammirare i presepi artistici migliori al mondo e romantiche piazzette dove vengono allestite i primi alberi di Natale, le luminarie e le piste di pattinaggio sul ghiaccio. Sono numerosi gli eventi che vengono organizzati nel periodo natalizio nascosti tra palazzi d’epoca e anguste calli che sfociano in scenari da favola. Non dimenticatevi della Messa di mezzanotte alla Basilica di San Marco o se non riuscite a trovare posto, alla Messa solenne del mattino del 25 dicembre, turisti da tutto il mondo si riuniscono nella “Serenissima” per assistere alla funzione religiosa in una delle chiese più straordinarie al mondo.