L’inizio dell’anno accademico coincide per molti studenti con un’esperienza che segnerà uno dei capitoli più importanti nella loro vita: l’Erasmus. La scelta di trascorrere alcuni mesi all’estero per rafforzare la conoscenza delle lingue e aprirsi a nuovi orizzonti è sempre più diffusa in un mondo globalizzato come quello di oggi. Certo, ci vuole anche una certa dose di coraggio per mollare tutto e trasferirsi, seppur temporaneamente, lontano da famiglia e amici alla scoperta di nuovi luoghi e stili di vita. Tuttavia, è la curiosità e il fascino dell’ignoto a prevalere tra gli studenti delle nostre università. Ma quali sono le città dove poter vivere davvero un’esperienza indimenticabile? Abbiamo stilato per voi una classifica delle 10 migliori città in cui studiare e divertirsi.

Andiamo a scoprire quali sono le 10 mete europee per un Erasmus da sogno:

10. Parigi (Francia)

Museo del Louvre, Parigi

La capitale più romantica d’Europa non poteva non entrare nella classifica delle città più gettonate dove vivere un’esperienza Erasmus. Lo “stage d’intégration”, il programma d’integrazione realizzato dalla stragrande maggioranza delle università parigine, permetterà agli studenti di qualsiasi nazionalità di inserirsi facilmente nella patria della “Belle Époque”. Spaventati dai prezzi elevati degli affitti delle case? Non preoccupatevi: se alloggiate in zone periferiche ci penserà l’efficiente sistema di trasporti pubblici a portarvi a destinazione. E se siete amanti del buon cibo non c’è posto migliore: croissant, brie, entrecôte, macarons potete trovarli ad ogni angolo della strada e anche quando le tasche non vi sorridono vi basterà sedervi sul lungo Senna armati di baguette e salumi per ammirare la magia del tramonto alle spalle della Cattedrale di Notre-Dame.

9. Rotterdam (Paesi Bassi)

Rotterdam

La Capitale Europea della Cultura del 2001 vanta della prestigiosa “Erasmus Universiteit Rotterdam” che prende nome dall’umanista olandese Erasmo da Rotterdam, ed è considerata uno dei poli di ricerca più importanti a livello mondiale per l’alta qualità dell’insegnamento in campo economico e finanziario. E se non sapete l’olandese non è un problema: l’Olanda è uno dei Paesi al mondo con il maggior numero di persone che parlano l’inglese. Dai grattacieli alle case cubiche, la città con il porto più grande d’Europa, vanta di essere uno dei centri più vivaci e internazionali dei Paesi Bassi, con una skyline che non ha nulla da invidiare a quelle di New York e Singapore.

8. Bergen (Norvegia)

Bergen

Trascorrere un periodo di studio tra i fiordi e gli arcipelaghi più belli al mondo è il sogno di qualsiasi studente innamorato dello spettacolo che la natura ci riserva ogni giorno. Qui ha sede la “Universitetet i Bergen“, università rinomata a livello internazionale specializzata nel settore marino e acquatico e nella cooperazione per lo sviluppo tra i Paesi. Località giovane e cosmopolita, Bergen ospita una grande associazione studentesca che mette a disposizione bar, ristoranti, pub e sale concerti dove intrattenersi con gli amici tra golosi skillingssboller, la girella lievitata con zucchero e cannella e un buon gløgg, il vin brulè norvegese realizzato con una miscela di erbe con aggiunta di mandorle e uvetta secca.

7. Lund (Svezia)

Lund

Chiamata anche la “Città delle Idee“, Lund ospita l’omonima università, considerata una delle più antiche e prestigiose del Nord Europa e che si posiziona tra i primi 100 atenei al mondo. Su 82 mila abitanti, la cittadina svedese ospita ben 46 mila studenti, rendendola una delle mete preferite tra i giovani di tutta Europa. Tra musei a cielo aperto, vie medievali e palazzi in mattoni, Lund è anche una meta di villeggiatura balneare, data la sua vicinanza al mare. E se da piccoli restavate incantati dalle fiabe di Hans Andersen, ad appena un’ora di treno potrete visitare la statua della Sirenetta nella città più popolosa e pittoresca della Danimarca: Copenhagen.

6. Siviglia (Spagna)

Plaza de España, Siviglia

Corrida, Flamenco, Feria de Abril, Semana Santa…la perla dell’Andalusia è l’anima della Spagna che ama conservare i suoi valori e le sue tradizioni. Il clima familiare, il buon cibo e il calore degli abitanti ricordano molto quello italiano. Dato una situazione economica non delle più floride, il costo della vita è molto basso rispetto alla media italiana pur riuscendo a mantenere una qualità molto elevata dei servizi. Costruita più di 500 anni fa, l’Università di Siviglia ospita ogni anno più di 1700 studenti provenienti da tutto il mondo.

5. Lisbona (Portogallo)

Praça do Comércio, Lisbona

La vivace e multiculturale città di Fernando Pessoa e Luis de Camões ogni anno incanta turisti e studenti alla ricerca di un’esperienza suggestiva e stimolante. La capitale del Portogallo è sede di prestigiose università tra cui l’Universidade Nova de Lisboa che da anni collabora con i migliori istituti a livello internazionale come il Massachusetts Institute of Technology e l’Universidade de Lisboa, la più importante e accreditata dell’intero Paese. Secondo una ricerca condotta da Uniplaces, piattaforma principale nella prenotazione di alloggi per studenti, la capitale portoghese è al 1° posto tra le mete più convenienti dove fare l’Erasmus con una spesa complessiva di 372 euro al mese. L’accoglienza dei “Lisboetas”, il bacalhau e i favolosi panorami che si possono ammirare da ogni angolo della città renderà il vostro soggiorno ancora più unico e speciale.

4. Berlino (Germania)

Berlino

L’intensa storia politica, la street art e l’anima vintage di una città multietnica: queste sono le caratteristiche principali di una capitale in cui è ancora vivo il ricordo di un passato burrascoso. L’Università di Berlino è considerata tra le migliori della Germania e tra le prime nelle classifiche mondiali. Non a caso tra i corridoi dell’ateneo passeggiavano personaggi del calibro di Albert Einstein, Karl Marx e Georg Hegel. Fare l’Erasmus in una capitale così affollata viene spesso sconsigliato ma una volta risolte le faccende burocratiche e la questione relativa all’alloggio non resta che immergervi nella cultura e nelle tradizioni di una città sempre più dinamica e divertente.

3. Bruxelles (Belgio)

Grand Place, Bruxelles

Il centro politico dell’Europa è da anni il crocevia dei rapporti tra gli Stati appartenenti all’Unione Europea. Meta prediletta dagli studenti laureandi in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, è anche capitale di riferimento in campo economico e finanziario. Chi ha vissuto almeno qualche mese a Bruxelles sa che ogni angolo della città ti offre un’esperienza unica e irripetibile. L’Università Libera di Bruxelles, con 40 diversi corsi di laurea di primo livello e studenti provenienti da mezza Europa, è un vero e proprio melting pot di lingue e culture.

2. Barcellona (Spagna)

Park Güell, Barcellona

Nonostante la movimentata situazione politica relativa all’uscita della Catalogna dalla Spagna, Barcellona è la meta più ambita dagli studenti Erasmus provenienti da tutto il mondo. Una città attiva e dinamica con un patrimonio storico-artistico e un’agenda culturale ricca di eventi dove è impossibile annoiarsi. L’Universitat de Barcellona, inoltre, è tra le più antiche al mondo e ospita 64 mila studenti di tutte le nazioni. E quando un “barceloní” ti chiederà: “Te gusta Barcelona?”, non potrete che rispondergli: “No me gusta Barcelona, yo quiero Barcelona”.

1. Edimburgo (Scozia)

Edimburgo al tramonto

A Edimburgo, Sir Arthur Conan Doyle ha scritto “Sherlock Holmes”, icona mondiale della letteratura gialla. A Edimburgo, Danny Boyle girava “Trainspotting“, cult considerato il miglior film scozzese di tutti i tempi e tratto dall’omonimo romanzo di Irvine Welsh. A Edimburgo, in un bar denominato “Elephant House”, al n°21 di George IV Bridge, J.K. Rowling ha scritto alcuni tra i libri più venduti di tutti i tempi: “Harry Potter“. Ricca di fascino e atmosfera, la seconda città più visitata del Regno Unito, sale in cima alla classifica delle 10 migliori città in cui andare in Erasmus. Qui la “Old Town” (“Città Vecchia“) formata da un’antica fortezza ed edifici storici di epoca medievale si fonde armoniosamente con la “New Town” (“Città Nuova“) caratterizzata da edifici contemporanei e architetture neoclassiche; i diversi quartieri sono collegati da un groviglio di vicoli stretti e ripidi in cui si respira la storia millenaria della città. L’Università di Edimburgo, le cui origini risalgono al 1582, è tra le più antiche e importanti del Regno Unito e conta oltre 30 mila studenti provenienti da oltre 130 Paesi di tutto il mondo. Ogni studente avrà a disposizione un tutor personale che fornirà supporto in ogni fase, dalla scelta del corso accademico alle eventuali difficoltà inerenti alla lingua o alla metodologia di studio. Un’oasi per chiunque sia disposto a mettersi alla prova in una meta alternativa, ma che regalerà senza dubbio soddisfazioni, a livello personale e lavorativo.