Chi pensava di fermarsi a Bologna solo per assaporare i piatti classici della tradizione tra cui i deliziosi tortellini o il rinomato panino con la mortadella dovrà ricredersi: dal 17 al 19 novembre torna la 13° edizione del CioccoShow. Fare spazio nello stomaco nella città più golosa d’Italia non sarà facile, ma per questa volta faremo un’eccezione: gli artigiani migliori del panorama italiano si raduneranno in Piazza XX Settembre per la 3 giorni all’insegna del cioccolato.

La Cna afferma che sette persone su dieci che in passato hanno visitato il Cioccoshow di Bologna sono pronte a tornare: “Il 72% verrà sicuramente e a questo dato si aggiungeranno i visitatori nuovi”, dichiara la direttrice generale Cinzia Barbieri; un dato che senz’altro testimonia la bontà e il successo del cioccolato made in Italy, prodotto dai migliori cioccolatieri del nostro Paese. Un viaggio affascinante che vuole ripercorrere le origini e i processi di lavorazione del cacao, dalla scelta delle fave più adeguate alla tostatura, in cui il cacao sprigiona tutto il suo aroma, passando per la macinatura per arrivare alla preparazione delle tavolette finite; i laboratori coinvolgeranno grandi e piccini nella scoperta dei segreti della realizzazione del cioccolato tramite dimostrazioni e assaggi che convinceranno anche i palati più fini.

In questo viaggio non sarete soli ma verrete seguiti passo dopo passo dai Maestri cioccolatieri più importanti del panorama italiano e non solo. Renato Zoia, l’inventore del cioccolatoBolognino”, è la punta di diamante di questa edizione: “Mentre ero a New York per presentare negli Usa il nostro CioccoShow, ho pensato che fosse abbastanza incredibile che Bologna non avesse ancora il suo cioccolato, qualcosa che la rappresentasse a pieno”, spiega Zoia.

Il cioccolatino, presentato in anteprima all’Expo di Milano per poi debuttare ufficialmente al CioccoShow, non tarda a entrare nel cuore dell’arte culinaria bolognese. Il nome “Bolognino” deriva dall’omonima moneta bolognese dell’antichità: “Credo che sia il nome più giusto per la mia creazione perché riesce a cogliere al meglio la sua essenza: quella di essere un elemento prezioso e di grande valore”.

Bologna insolita un giro tra le antiche botteghe del cioccolato

Il talento del pasticcere nativo piemontese ma bolognese di adozione lo potete ammirare sui ripiani della Pasticceria Eporedia di Via Bentini 24. Qui potete trovare delizie di ogni genere: dolci, bignole, tavolette di cioccolata e torte che ricalcano la tradizione bolognese di un artista dall’esperienza trentennale. Ma Renato Zoia non è l’unico.

L’azienda Majani, nata nel 1796 a Bologna come “Laboratorio delle Cose Dolci”, è una delle più rinomate nella produzione e vendita di cioccolato. Con oltre 200 anni di storia, Majani unisce il lavoro artigianale dei migliori mâitre chocolatier con la tecnologia robotizzata di ultima generazione. Il segreto dell’azienda? Offrire una gamma di prodotti su misura per qualsiasi palato, puntando sul consolidamento dei rapporti con la clientela. In Via Dé Carbonesi 5, a pochi passi da Piazza Maggiore, la Majani Cioccolato è tappa di qualsiasi tour gastronomico che passa per “La Grassa”. L’aroma inconfondibile che si percepisce in lontananza vi condurrà in una bottega antica dal sapore ottocentesco dove il peccato di gola è all’ordine del giorno: morbidi e deliziosi cremini, tortellini al cioccolato e liquori al gusto di pistacchio sono solo alcune delle prelibatezze che potrete gustare nel salotto dove un tempo si incontravano i maggiori intellettuali tra cui Gabriele D’Annunzio, Giosuè Carducci e Guglielmo Marconi.

Una vista interna dell’antica bottega Majani

Se siete in preda a un languorino pomeridiano nei pressi de “Le Due Torri” rigeneratevi  con le leccornie della Roccati Cioccolato, in via Clavature 17/A. Il profumo inebriante e la variegata pralineria al gusto gianduia, nocciola e fondente vi faranno vivere un’esperienza di sapori mistica con lo spettacolo in diretta degli artigiani del cioccolato. Per chi non vuole tornare a casa a mani vuote, qui si possono trovare golosissime idee regalo di tutti i tipi e per ogni evento.

Delizie al Roccati Cioccolato

Oggi siamo andati alla scoperta di una Bologna insolita, quella degli artigiani che si svegliano all’alba per noi e lavorano senza sosta, magari per un solo cioccolatino che può cambiarci la giornata.