Tra le secche foglie e gli alberi spogli l’autunno riserva degli scenari sorprendenti tra le strade di alcune tra le città più belle d’Europa.
Lubiana
Non molto lontano dalla bella Italia in una manciata di chilometri si può raggiungere la semplice e pittoresca Lubiana, situata in uno dei punti strategici d’Europa. È per questo che tra Austria, Ungheria, Nord-Est Italia e Croazia, la Slovenia ospita una città culturale di influenza tedesca, slava e latina. Lubiana è stata nominata capitale verde d’Europa nel 2016, per i suoi 4 parchi ambientali che vestono la città di un manto naturale ed affascinante in un mare di verde. Sempre per lo stesso motivo le venne conferito il premio Tourism For Tomorrow 2015. È facilmente raggiungibile dall’Italia in auto, attraverso l’autostrada A1-E70-E61 direzione Trieste e Venezia. Anche in treno esiste la linea Genova-Venezia-Lubiana che in circa 5 ore raggiunge la città slovena. Lubiana possiede anche il suo aeroporto internazionale, il Lubiana-Brnik, a circa 20 km dal centro per il quale è attiva la linea autobus a soli 5 euro. Arrivati in città è possibile scorgere attrazioni degne di nota come il ponte dei Draghi, o il maestoso Castello di Lubiana, o il parco più importante della città, quello di Tivoli, al cui interno si trovano suggestive esposizioni fotografiche. Per gli amanti della storia in un ambiente sano, Lubiana rappresenta la cultura sempre verde d’Europa.

Salisburgo
Nel cuore dell’Austria che ha visto nascere Wolfgang Amadeus Mozart, sorge la città di Salisburgo, facilmente collegata all’Italia via auto o via treno. Per godere a pieno delle sue bellezze in serenità viene consigliato a tutti i turisti di visitare la città in bici o a piedi, sconsigliata l’auto. È meglio parcheggiarla da qualche parte, e godersi le note del paesaggio austriaco. Al di sopra dei tetti spunta il Monte Festungsberg, sulla cui cima si estende la Fortezza Hohensalzburg, uno spettacolo che caratterizza tutto il territorio circostante. La città austriaca offre l’arte in tutti i suoi vicoli, come in quello del Museo di Arte Moderna: spazi espositivi dedicati a opere contemporanee nazionali e internazionali, accompagnati dalle vetrate lungo le scalinate che offrono una splendida vista sulla torre dell’acqua al suo interno. Lo spettacolo continua alla scoperta di una città che offre tutto per tutti, come la Casa della Natura: una sorta di museo che mette in scena dinosauri, riproduzioni di astronauti, installazioni raffiguranti il corpo umano, mondo sottomarino e quello dei rettili. Un mix di elementi in un unico edificio da esplorare per conoscere il mondo. Salisburgo dona agli appassionati la visita alla casa di Mozart e al Castello di Hellbrunn, al cui interno gli spettacolari giochi d’acqua lasciano i turisti a bocca aperta. Tra le sinfonie di Mozart e la ricchezza artistica, una città tutta da vivere!

Vigo
La Spagna è caliente anche in autunno, nella città galiziana di Vigo. Il suo fascino è caratterizzato da porti antichi, parchi e mare. È la città più popolosa della Galizia che propone alternative per ogni esigenza. Passeggiare lungo il Casco Vello rivela vicoli ricchi di tradizone che danno vita a numerosi locali e negozi tipici. Qui la posizione è ottima poiché permette di raggiungere facilmente tutte le altre attrazioni della città. Si giunge al mercato di A Pedra famoso per la presenza di mercanti e bancarelle di ostriche, da degustare fresche e pescate di giornata. Se si vuole respirare a pieno l’aria di mare, si può raggiungere Ria de Vigo e fare un’escursione in barca alle Isole Cies, tre bellissime isole definite da molti i Caraibi della Galizia. Un punto alto della città regala la panoramica vista sulle isole, dal Monte Castro, che conserva i resti di antiche fortificazioni della città. Per chi ama il relax, è consigliato trascorrere una giornata nella spiaggia di Samil. E per concludere la caliente Vigo offre specialità di mare e piatti tipici di pesce fresco. Mare e tradizioni per il palato e lo spirito, per chi visita questa viva città galiziana.

Cracovia
Con gli oltre 100.000 iscritti alla sua antica università, Cracovia è la vera capitale culturale della Polonia. Il suo patrimonio artistico si suddivide nei diversi angoli della città. La zona antica è Patrimonio dell’umanità Unesco, che ha ospitato per più di 600 anni la comunità ebraica. Sempre nel centro storico, è possibile visitare un piccolo ma importante museo di Cracovia, il Museo Czartoryski, che ospita la famosissima Dama con l’ermellino di Leonardo Da Vinci. Locali, divertimenti e cultura creano la miscela perfetta per respirare i profumi di una città all’avanguardia e ricca di storia. Il Castello Wavel è uno dei simboli predominanti di Cracovia, nel quale venivano incoronati i sovrani prima che Varsavia diventasse capitale. Anche il cinema è rimasto affascinato dalla città polacca, in cui sono state girate le scene di Schlinder’s List, la cui fabbrica esiste realmente a pochi passi dal centro. Uno dei personaggi più importanti di Cracovia è stato senza dubbio Papa Karol Wojtyla, amato da tutto il mondo, da credenti e non. E’ stato vescovo di questa città per circa 15 anni e qui gli è stato dedicato un itinerario che attraversa i luoghi in cui viveva. A Cracovia c’è da fare anche una visita insolita, alla miniera del sale, un’antica miniera oggi aperta solo per le visite: un toccasana per chi soffre di allergie grazie al clima stabile e alla purezza dell’aria al suo interno. Spostandosi poi verso la piazza Rynek Główny , si può notare la sua vastità, infatti è la piazza medievale più grande d’Europa. Cracovia è un gioiello europeo che affascina tutto il mondo.

Le Mans
Girovagando per l’Europa non si può non fare tappa a Le Mans, conosciuta per essere la location della famosa gara automobilistica. Ma la città francese custodisce più di una manifestazione d’auto. È la città francese di arte e storia per eccellenza, la cui antichità resta viva nel presente tra gli edifici delle sue strade. Intorno il borgo è protetto da un’imponente cinta muraria romana del III secolo. Una volta entrati, si rimarrà stupiti dallo stile delle sue case, a graticcio che affiancano palazzi rinascimentali. Le Mans è definita dai francesi come una città vecchia e fiabesca, fonte di ispirazione per gli artisti e per il mondo del cinema, che ha ospitato set di film storici come Cyrano De Bergerac. A lasciare a bocca aperta contribuisce anche la maestosità della Cattedrale di Saint Julien, in stile gotico caratterizzata da vetrate romaniche eccezionali, ricche di luce e colori splendenti. I fiabeschi borghi di Le Mans ospitano inoltre il Museo di Tessé, contenente collezioni di dipinti italiani, fiamminghi, olandesi e francesi, mobili e oggetti d’arte. Le mura di Le Mans sono le meglio conservate dell’epoca gallo-romana, e sia in autunno che in qualsiasi altra stagione, lasciano sempre la voglia di ritornare nella città protetta.

Un viaggio per l’Europa è la soluzione migliore per conoscere le diverse culture e rispettarne le tradizioni, che unite insieme formano il bellissimo continente in cui viviamo.