Un elemento quotidiano delle nostre giornate è lo stress. Si accumula dopo lunghi periodi di lavoro e si placa nel relax delle vacanze. Ma ora che ormai l’estate è finita e un altro anno lavorativo è iniziato, resta un’unica salvezza che può farci affrontare le lotte invernali: un bel trattamento termale! Oltre al benessere dell’acqua, alcune strutture offrono di tutto e di più.

Bagno di Romagna

Situato nell’appennino Tosco-Romagnolo, uno dei teatri della pace è la cittadina di Bagno di Romagna. La città ospita tre strutture termali ognuna con un’offerta diversa per tutte le esigenze. Le parole chiave della cura sono: rigenerati, respira e gusta! Cure termali, massaggi, trattamenti di benessere permettono al corpo di rigenerarsi e cancellare i segni dello stress. Le passeggiate tra i sentieri, come quella nel sentiero degli gnomi, lo sport e il cicloturismo ci fanno vivere un vero e proprio viaggio nella natura, respirandone i profumi più intensi. Tutto questo è seguito da una splendida degustazione dei sapori locali, come vini e formaggi, tra cui il raviggiolo, un formaggio dolce e morbido, per palati da intenditori. E se non è abbastanza, Bagno di Romagna offre itinerari culturali nelle più belle città della zona: Cesena, Ravenna, Sarsina la patria di Plauto e oltre.

Grand Hotel Terme Ròseo, Bagno di Romagna

Terme Fratta di Bertinoro

Restando sempre in Romagna, esiste un posto altrettanto magico di cure termali: le terme Fratta di Bertinoro. Qui la formula di benessere è costituita da acque termali salsobromoiodiche e sulfuree, adatte ad ogni tipo di disturbo cutaneo e psico-fisico. La salute è l’elemento principale a cui vengono dedicate diverse terapie, come la idrocolonterapia: consiste nella pulizia che rimuove le tossine depositate sulle pareti del colon, attraverso un lavaggio delicato dell’intestino. Inoltre sport come tennis, cicloturismo, palestra e equitazione regalano la possibilità di entrare in sintonia con il proprio corpo. Il fiore all’occhiello, però, è la magica e rinomata cantina di Bertinoro. Simpatica è la storia da cui deriva il suo nome: la figlia dell’imperatore Teodosio, assaggiando questo nettare in una coppa di terracotta, disse: “Non di così rozzo calice sei degno, o vino, ma di berti in oro!”. È la città natale del Sangiovese di Romagna: gli antichi lo chiamavano sangue di Giove, per via del suo colore rosso rubino, con il suo sapore asciutto e retrogusto dolcemente amarognolo. Nel centro di Bertinoro scopriamo infatti l’osteria ed enoteca Ca’ de Be’, che offre i migliori vini romagnoli insieme alle prelibatezze culinarie: è chiamata “la Romagna nei cibi e nei vini”.

Terme Fratta di Bertinoro

Abano Terme

Risalendo l’Italia, il benessere termale continua nella provincia veneta di Padova, ad Abano Terme. I veneti amano definire Abano come la “medicina dal cuore della terra”. Tra i Colli Euganei, questa medicina rappresenta la più grande stazione termale d’Europa. Le esigenze di ogni cliente sono soddisfatte dalla fangoterapia, dai trattamenti inalatori, e dalle terapie naturali con gli elementi vitali quali l’acqua e la terra. Il relax, per chi non si accontenta, prosegue la sua corsa alla scoperta della vicina città di Padova: un centro abitato culturalmente vivo tutto l’anno e per tutti i gusti, terra madre di storia e cultura.

Relax ad Abano Terme

Montecatini Terme

Di nuovo rotolando verso sud, ci inoltriamo nel centro Italia scoprendo le bellissime terme toscane di Montecatini, nella provincia di Pistoia. Un’oasi paradisiaca attraversa le vie dell’acqua: ogni disturbo può essere curato con un trattamento specifico, e quindi ad ogni via corrisponde una cura. Anche le piscine garantiscono piacere al corpo e allo spirito, accompagnate da un dolce massaggio rilassante che fa venire voglia di ripetere la sequenza all’infinito. L’eleganza della sua struttura e i profumi termali sono un’attrazione per il wedding tourism, e sempre più riti civili si svolgono presso la struttura, fino a diventare quasi il motivo principale per fare una bagno di benessere in queste zone. A favorire il turismo termale a Montecatini è la sua posizione strategica: in pochi chilometri si possono raggiungere città altrettanto belle come Firenze, Siena e Pisa.

Parco delle Terme di Montecatini

Una volta tornati a casa e a lavoro, la nostalgia potrebbe persistere, ma le terme italiane ci aspettano tutto l’anno, pronte a rinvigorire corpo e anima tutte le volte che possiamo!