Una terra da sempre sospesa tra Oriente ed Occidente, un vero e proprio ponte (anche geografico) tra due mondi. Una terra che è tante terre, un luogo che cela anime diverse, soprattutto per via delle tante dominazioni che si sono susseguite nel tempo. La Puglia è questo, un posto “plurale” come dimostra la sua caleidoscopica cultura. In una vacanza nel tacco d’Italia, tra un bagno e l’altro nelle sue splendide acque, è d’obbligo anche scoprire le tante sfaccettature della sua anima multiforme. Ecco qualche consiglio per vivere il lato più autentico di questa terra.

Lecce, la regina del barocco


Il centro storico di Lecce è una perla che scintilla di bianco. Chiese e palazzi sono un trionfo di fregi, capitelli, pinnacoli e rosoni. Non sorprende che Lecce sia stata soprannominata la “Firenze del Sud”, visto quanto il barocco ha plasmato la città. Per godere a pieno di questa bellezza è d’obbligo una visita al palazzo dei Celestini, alle chiese di Santa Croce e di Santa Chiara e al Duomo, che si affaccia su una splendida e pittoresca piazza.

Castel del Monte, sulle orme di Federico II


Si può considerare un dei luoghi “simbolo” della Puglia: Castel del Monte è un edificio paradigmatico per quanto riguarda l’architettura medievale. Voluto da Federico II in persona, è famosissimo soprattutto per la sua particolare pianta ottagonale e per il suo riuscitissimo condensato di stili. Questo castello, infatti, sposa in maniera armonica lo stile classico dei particolari interni, con il romanico degli esterni e i tratti arabeggianti dei suoi mosaici.

I trulli di Alberobello


Il loro tetto conico e il caratteristico color bianco sono entrati nell’immaginario collettivo come un altro dei simboli della Puglia. Entrare nel centro storico di Alberobello è un’esperienza unica. Qui, in questa cittadina dell’entroterra barese, ancora oggi il paesaggio è dominato da queste antichissime costruzioni, dove ancora in tanti vivono. Straordinariamente resistenti, i trulli hanno la caratteristica di mantenere l’ambiente fresco d’estate e caldo durante l’inverno.

Le Masserie, l’anima rurale della Puglia


Un tempo queste costruzioni erano le dimore utilizzate dai latifondisti e dai contadini durante la stagione primaverile ed estiva. Le masserie erano, infatti, costruite al centro di vastissimi apprezzamenti di terra, solitamente di proprietà di famiglie nobili e ricche. Oggi costituiscono una delle possibilità più caratteristiche per vivere l’originalità di questa terra: la maggior parte di queste antiche strutture sono state recuperate e trasformate in ristoranti di qualità e in alloggi di altissimo livello.

Magna Grecia, l’antica Taras


In pochi lo sanno ma Taranto, l’antica Taras, è stata la prima potente città della Magna Grecia, tanto da esserne considerata la “capitale”. Situata in una posizione strategica, tra il Mar Grande e il Mar Piccolo, Taranto è stata al centro di importanti vicende storiche. Ancora oggi è possibile ammirare le testimonianze archeologiche del suo glorioso passato: nella città è possibile visitare i resti del tempio dorico di Poseidone, considerato il luogo di culto più antico di tutta la Magna Grecia.