Luoghi ideali per un viaggio o anche per stabilirsi per un lungo periodo di tempo. Sono le città preferite dai Millennials, secondo una classifica stilata da Nestpick, una piattaforma on-line che aiuta le persone a trovare alloggi e appartamenti in tutto il mondo. Nella graduatoria denominata “Millennial Cities Ranking” i parametri presi in esame sono in tutto 16 e vanno dalla qualità del cibo all’efficienza dei trasporti pubblici, passando per il sistema sanitario e la diffusione di internet gratuito. Nella top ten nessuna italiana: bisogna arrivare al 75° posto per trovare Milano, mentre le altre città della Penisola sono Venezia (82° posto), Bologna (88° posto) e Roma (89° posto). Scopriamo le magnifiche 10.
10° posto: Vancouver
Considerata dal settimanale inglese The Economist una delle prime tre città del mondo per qualità della vita, Vancouver vanta tantissimi luoghi da scoprire. Da non perdere il Canada Place, un palazzo di dimensioni colossali, costruito in occasione dell’Expo 1986 e diventato un simbolo della città. Al suo interno ospita un terminal per le navi da crociera, una multisala, il Vancouver Convention & Exhibition Centre, il World Trade Centre, il Pan Pacific Hotel e alcuni negozi.
9° posto: Parigi
La capitale francese non è solo la città degli innamorati, ma anche uno straordinario luogo dove un giovane può trovare tantissime opportunità di lavoro e divertimento. Teatri, pub, discoteche, Parigi viene incontro alle esigenze di tutte le tasche e di tutti i gusti. Tanti i quartieri dove poter assaporare la sua vita notturna come Rue Oberkampf, Avenue des Champs-Élysées, il Canale Saint-Martin e Rue Mouffetard.
8° posto: Colonia
Una città che colpisce per la vibrante voglia di vivere e divertirsi dei suoi abitanti, Colonia si può definire uno dei posti più vivaci di tutta la Germania. Non è un caso che qui ci sia uno dei carnevali più pazzi del Paese e che le sue vie siano un brulicare di birrerie (dove viene servita la tipica birra locale chiamata Kölsch) e locali, presi d’assalto soprattutto nel fine settimana da giovani e studenti. Per assaporare la vita di questa città non si può non fare un salto nel quartiere universitario di Kwartier Latäng.
7° posto: Lione
Dopo Parigi è sicuramente la città più vivace e mondana della Francia: Lione è una città “giovane” grazie alla presenza di un’università molto vivace e aperta, ma anche per via della sua economia che offre tante opportunità di occupazione. La città pullula di club e locali, soprattutto nella Vieux Lyon, il centro storico, vero e proprio cuore pulsante del divertimento lionese, coi suoi tre quartieri di Saint-Paul, Saint-Jean e Saint-Georges, che sono tra i più frequentati dell’intera città.
6° posto: Barcellona
Cuore economico della Spagna e capitale europea della movida, Barcellona non poteva mancare in questa classifica. E’ un vero e proprio polo di attrazione per i giovani di tutto il mondo che possono trovare opportunità di lavoro e vivere in una città stimolante e divertente. Tantissime le possibilità di svago in giro per la principale città catalana: bar, ristoranti, discoteche, club, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Immancabile la visita a Barceloneta, il quartiere affacciato sul mare dedicato completamente al divertimento.
5° posto: Anversa
Centro culturale e creativo, questa cittadina belga è famosa anche per la sua vita notturna godereccia e i suoi abitanti sono conosciuti per essere particolarmente socievoli. Inoltre, chi cerca storia, musei, ma anche moda, mondanità e divertimento, qui trova la sua dimensione ideale. In particolare, Anversa, come tutto il Belgio, è un paradiso per gli amanti della birra: in tutta la città pullulano i locali dove poter assaggiare le migliori bevande, dalle più famose a quelle più ricercate.
4° posto: Lisbona
E’ adagiata su sette colli, proprio come Roma: Lisbona si sviluppa in un sali-scendi di strade e vicoli che la caratterizzano e la rendono unica. Tra i suoi quartieri dal sapore antico si possono vivere serate e notti di assoluto divertimento. I lisbonesi amano uscire e le loro notti durano fino all’alba. Tanti sono i locali, ristoranti, bar e discoteche in quartieri come Bairro Alto, Docas e Parque das Nações, assolutamente da visitare se si vuole vivere uno spaccato della notte lisbonese.
3° posto: Monaco
Una città ricca, moderna, ma con le radici ben piantate nella sua tradizione. Monaco di Baviera è una delle città più attrattive per i giovani d’Europa e del mondo, grazie alle grandi opportunità di lavoro che offre, anche per lavori dall’alta professionalità. A questa sua spiccata vocazione economica, unisce anche tantissime occasioni di divertimento per i giovani, grazie alla presenza di posti e locali dove bere e ballare con musica di tutti i tipi, dall’elettronica al metal, soprattutto nei quartieri di Schwabing e il Glockenbachviertel.
2° posto: Berlino
Ha il fascino della città alternativa, grazie al suo spirito creativo e artistico: sono queste le caratteristiche di Berlino che più attraggono i giovani. Senza contare che nella capitale tedesca il lavoro non manca, grazie soprattutto all’altissimo numero di start-up. Quest’anima moderna e aperta, la rende una città da vivere a 360°: è una delle capitali più trendy del mondo, tra teatri, locali, pub e club che tengono aperto tutta la notte. Il quartiere principe è Kreuzberg, dove alle 2 di notte si può vedere lo stesso affollamento che si trova durante il giorno.
1° posto: Amsterdam
Da sempre simbolo di libertà questa città ha saputo attirare nel tempo tantissime persone attratte dal suo fortissimo fascino iconico. Dal punto di vista lavorativo è un grande centro finanziario e la presenza di numerose multinazionali offre tante opportunità di lavoro per i giovani. Ma è senza dubbio lo stile di vita a funzionare da calamita per tantissimi ragazzi: i suoi canali sono strapieni di locali, club, discoteche e coffee shop, dove è impossibile annoiarsi. Senza contare la miriade di eventi che la animano durante la settimana e nei week-end.