Con l’arrivo dei primi caldi cresce anche la voglia di viaggiare e di scoprire nuovi posti. E la primavera 2017 offre diversi “ponti” per i tanti viaggiatori che pensano di fare i bagagli per qualche giornata di evasione. Secondo uno studio on-line del Touring Club Italiano sulla sua community (composta da oltre 210 mila persone), realizzata per capire quali saranno gli orientamenti per le prossime vacanze di primavera (Pasqua, 25 aprile e 1° maggio), oltre il 70% di chi ha partecipato all’indagine ha detto che farà un viaggio. Viaggy.it vi propone alcune idee per una breve vacanza, non soltanto seguendo le tendenze del momento, ma anche suggerendovi qualche “chicca” per un viaggio alternativo alla scoperta di nuovi luoghi e culture.

La Sicilia barocca

La cattedrale di Noto

A volte anche un evento tragico può essere fonte di bellezza. Il terremoto che nel 1693 sconvolse la parte sud-orientale della Sicilia fece da impulso alla ricostruzione barocca di questa parte dell’Isola. Da Noto a Ragusa, infatti, è un tripudio di architettura e arte barocca: bellissime chiese e palazzi, con stupendi borghi arroccati sui colli. Da visitare assolutamente Noto, la capitale del barocco siciliano, con la cattedrale di San Niccolò, vero e proprio simbolo di questo tipo di architettura in Sicilia. Anche Ragusa, con gli scorci settecenteschi del quartiere di Ibla regala atmosfere suggestive: bellissimo il Duomo di San Giorgio, massima espressione dell’architettura della città. Infine, impossibile non citare Modica, nota anche per la cioccolata, con la celebre chiesa di San Giorgio che domina dall’altro il centro abitato.

Terme e Benessere

Le cascate del Mulino

Una soluzione per i lunghi ponti primaverili di quest’anno, può essere quella di passare le vacanze in un centro termale. Da questo punto di vista in Italia non c’è che l’imbarazzo della scelta. Una delle mete più richieste è Abano. Questa splendida cittadina veneta immersa nel verde, è famosa per le qualità curative delle sue acque. Altra località tra i top trend è Chianciano, splendido borgo della campagna toscana, celebre per le sue cure termali d’eccellenza. Un’altra destinazione del benessere molto ambita è Saturnia, ridente località nel cuore della Maremma toscana, dove i visitatori potranno rilassarsi in luoghi di assoluta bellezza, come le suggestive cascate del Mulino.

Bagno di Romagna

Le cascate di Bagno di Romagna

Per chi da questa primavera 2017 cerca soprattutto relax, una buona idea di viaggio può essere l’entroterra romagnolo. Bagno di Romagna, centro famoso per le sue terme, offre ai visitatori un soggiorno all’insegna della calma e dei ritmi lenti. Nei suoi tre centri termali moderni è possibile godere degli effetti benefici delle acque, le cui qualità erano già note ai romani. Ma Bagno non è solo terme: potrete scoprire l’anima dei suoi luoghi, a metà tra Toscana e Romagna e vivere il suo curatissimo centro storico o passeggiare per ammirare gli splendidi scorci che regala l’Appennino.

Costa Azzurra

Costa Azzurra

Nonostante il terribile attentato terroristico dello scorso 14 luglio a Nizza, la Costa Azzurra rimane sempre una meta molto apprezzata nei trend turistici. Nizza, considerata la “capitale” di questo territorio, stupisce sempre per la sua bellezza. La Promenade des Anglais, i riflessi cangianti del mare, la sua storia e cultura ricchissima: Nizza non finisce mai di stupire. Una volta in Côte d’Azur  è d’obbligo anche una visita nel Principato di Monaco, questa splendida città-stato incastonata tra mare e montagna. Sarà un piacere perdersi fra i grattacieli modernissimi, respirare la storia negli scorci suggestivi della Rocca e camminare nei suoi curatissimi giardini. Senza dimenticare il Gran Premio di Formula 1, uno dei più suggestivi dell’intero campionato. Infine, altra perla di questa costa è Saint-Tropez, famosa località turistica e vera e propria capitale della vita mondana negli anni ’60. Ancora oggi è una cittadina dinamica, ricca di bellezze naturalistiche e piena di fascino, anche grazie al suo stretto legame con il mito di Brigitte Bardot.

Alla scoperta dell’antica Grecia

L’ Acropoli di Atene

Il primo scorso di questa primavera 2017  può essere il momento ideale per scoprire la Grecia autentica, quella della storia millenaria e dei suoi antichi miti. In un ipotetico tour, non può mancare la tappa ad Atene. In ogni angolo della capitale greca si respira la Storia: non solo l’Acropoli, splendido simbolo della città e di tutta la Grecia, ma anche il tempio di Zeus, l’Agorà e il suggestivo stadio Panathinaiko, luogo dove nacquero le Olimpiadi moderne. Patrasso è un’altra delle città simbolo della Grecia. Con oltre 4 mila anni di storia custodisce monumenti di eccezionale valore, come l’anfiteatro Odeon, ricostruito dai romani su una struttura greca già esistente, la Fortezza, risalente alla metà del VI° secolo e circondata da 23mila quadrati di mura e il Teatro Apollo, uno dei primi teatri d’opera in Europa. Per finire, suggestiva anche la visita di Micene, fulcro dell’antica civiltà micenea, dove si può visitare la cittadella fortificata e la celebre “Porta dei Leoni”, il maestoso accesso alla città.

I tesori della Bulgaria

Veduta di Sofia

La Bulgaria è ancora un Paese lontano dai grandi flussi turistici, eppure custodisce molta bellezza. Sofia, la capitale, è una città misteriosa che non mostra subito i suoi tesori e va scoperta con curiosità. Gli amanti dell’arte potranno visitare i suoi bellissimi e innumerevoli musei, mentre gli appassionati di archeologia avranno la possibilità di perdersi nei tanti scavi archeologici del centro. Bellissima anche Plovdiv, capitale europea della cultura 2019 (insieme a Matera), dove si potrà rimanere meravigliati dalla scoperta della città antica, con le case medievali che si affacciano sui suggestivi vicoli sospesi nel tempo. Una città che sorprende per i suoi tratti meticci, dove si possono alternare anfiteatri romani e antiche moschee.

Porto Santo, i “Caraibi d’Europa”

Veduta di Porto Santo

Cercate una natura incontaminata e magari un primo bagno su acque trasparenti? Allora Porto Santo, isola dell’arcipelago di Madeira, potrebbe fare al caso vostro. Considerata come i “Caraibi d’Europa” per le sue temperature miti tutto l’anno, potrete rilassarvi cullati nei ritmi lenti delle sue atmosfere. Potrete scegliere se passare piacevoli giornate nelle bellissime spiagge dalle acque limpide e azzurre, oppure scoprire il suo entroterra, tra picchi di roccia e paesaggi scoscesi che finiscono inevitabilmente su spiagge e calette deliziose.