Enormi carri allegorici, colori, divertimento. Ma anche storia, cultura e folklore. Stiamo entrando nel vivo del carnevale e in tutta Italia fervono i preparativi, soprattutto nelle città dove la tradizione è più forte e radicata. Tre le date più importanti da segnare in rosso sul calendario: Giovedì grasso (23 febbraio), Domenica di Carnevale (26 febbraio) e Martedì grasso (28 febbraio). Abbiamo scelto per voi cinque mete dove passare le giornate più pazze dell’anno.

Venezia


E’ uno dei carnevali più importanti d’Italia, se non il più importante in assoluto. Una festa che nella Serenissima va avanti da oltre 900 anni e che oggi attira migliaia di persone. Per due settimane la città quasi si ferma con un susseguirsi di eventi e manifestazioni. Quest’anno il via è stato dato lo scorso 11 febbraio con il canale Canareggio che è stato teatro di un suggestivo spettacolo serale. Sabato 18 febbraio in piazza San Marco si svolgerà, invece, il tradizionale Corteo delle Marie, accompagnate dal corteo storico. Domenica 19 febbraio alle 12 il Volo dell’Angelo, che avrà come protagonista Claudia Marchiori, la “Maria” vincitrice nel 2016. Altro appuntamento clou il Volo dell’Aquila, in programma domenica 26 febbraio e vedrà protagonista Melissa Satta, mentre lo Svolo del Leon, con la premiazione della Maria dell’anno, sarà sabato 28 febbraio alle ore 17. Per 10 giorni sul palcoscenico di piazza San Marco si alterneranno centinaia di maschere provenienti da tutto il mondo per il concorso “La maschera più bella”.

Viareggio


Dal 1873 il Carnevale di Viareggio è la fabbrica italiana delle emozioni e del divertimento. Ogni anno lo spettacolo delle sfilate dei giganti di cartapesta coinvolge il pubblico in un mese di grandi festeggiamenti. Sfilate sul Lungomare, baccanali notturni nei rioni, veglioni, spettacoli pirotecnici, rassegne teatrali, eventi, appuntamenti culturali e manifestazioni sportive mondiali sono il programma di un febbraio straordinario. Il momento più atteso sono i “Corsi Mascherati” in programma il 12, 18, 26 e 28 febbraio e 5 marzo. Cinque eccezionali occasioni per poter ammirare le straordinarie macchine allegoriche realizzate dagli artisti viareggini e lasciarsi coinvolgere dal brio delle maschere, dalle musiche, e dalla bellezza del più grande spettacolo al mondo nel suo genere.

Cento


Il Cento Carnevale d’Europa sfila nel suggestivo centro storico della città di Cento, dove le splendide creature di cartapesta fanno il loro spettacolo di maschere e gruppi in costume in una cornice davvero unica, quella di piazza Guercino. Ogni domenica di carnevale dalle ore 14 alle ore 18.30 il centro della cittadina emiliana sarà infatti un tripudio di maschere, colori,animazione, musica e balli per festeggiare al meglio la “festa più pazza dell’anno”. L’ultima domenica di carnevale in calendario ci sarà il “Gran Finale” con la proclamazione e premiazione del carro vincitore, il tradizionale testamento e nel piazzale della Rocca, il suggestivo rogo di Tasi, maschera tradizionale centese per finire con il coinvolgente spettacolo piromusicale che chiude in bellezza l’evento carnevalesco.

Fano


Sarà un Carnevale di grandi novità quello di quest’anno a Fano. Sarà il Carnevale dei carri, con ben 3 nuovi giganti di cartapesta di prima categoria, 3 di seconda e il pupo; sarà il Carnevale del teatro, in memoria del compianto Dario Fo; sarà il Carnevale dello sport, con ospiti internazionali; sarà il Carnevale dell’arte e del divertimento. Il primo grande cambiamento è diretto al cuore della manifestazione: i carri. Il pubblico avrà la possibilità, dopo tanti anni, di poter ammirare 3 nuovi giganti di cartapesta di prima categoria e 3 di seconda, oltre all’inedito Pupo, marciare su viale Gramsci nelle 3 domeniche di sfilata del 12, 19 e 26 febbraio. Una decisione che, oltre ad aver dato nuova linfa vitale ai carristi, darà nuovo lustro alle grandi sfilate della domenica.

Putignano


Saranno sette, come ogni anno, i carri allegorici in gara nel centro pugliese, quest’anno ispirati al tema dei “mostri”. Intanto la prima sfilata c’è stata lo scorso 12 febbraio ed è partita da Largo Porta Nuova per arrivare in piazza Principe di Piemonte. Tantissime le novità di questa edizione: oltre alla novità dell’apertura del museo, nel corso della sfilata ci saranno sette “location” in cui si terranno altrettante performance di musica e teatro popolare. Tantissimi gli appuntamenti in programma: venerdì 17 febbraio andrà in scena “Mòstrati”, una performance di danza e teatro diffuso che coinvolgerà il pubblico in un vero e proprio labirinto ricreato negli angoli e nei vicoli del centro storico del paese. Gli appuntamenti si susseguiranno anche nelle giornate del 18 e 19 febbraio e poi ogni giorno dal 23 fino alla chiusura del 28 febbraio.