L’inverno corre verso la sua fine, ma per gli amanti dello sci e della montagna c’è ancora tempo per un’ultima settimana bianca last minute. Per chi cerca qualche consiglio ecco una selezione delle località più amate e ricercate, con soluzioni per tutti i gusti.
Madonna di Campiglio (Trentino Alto-Adige)
Laghi, piccole valli, ruscelli e ghiacciai: Madonna di Campiglio è immersa ai piedi dell’Adamello e delle Dolomiti di Brenta in uno scenario naturalistico straordinario. Gli appassionati di sci hanno a disposizione un vasto circuito di piste e impianti di risalita, ma sono possibili tante altre attività come snowboard, ciaspolate, arrampicate e alpinismo.
Livigno (Lombardia)
Una delle località turistiche alpine più rinomate, Livigno splende per la sua architettura e la forte presenza di alberghi, negozi e locali per lo svago. La bellezza del paesaggio alpino che la circonda si fonde con la presenza di strutture di ottimo livello per la pratica dello sci e per tutti gli appassionati della montagna.
Ortisei (Trentino Alto-Adige)
Immerso nella splendida Val Gardena, Ortisei offre degli scorci di eccezionale bellezza tanto che i suoi paesaggi sono stati considerati come patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Con le sue piste di tutte le difficoltà, la vallata offre ad ogni singolo visitatore la propria dimensione ideale della vacanza in montagna.
Plan de Corones (Trentino Alto-Adige)
Nel periodo invernale questa famosa montagna della Val Pusteria è la capitale dello sci in Alto Adige, dove ognuno potrà trovare la pista giusta in base alle proprie capacità. Neanche a dirlo, quest’area si caratterizza per la sua straordinaria bellezza e da un paesaggio naturale vario e suggestivo.
Chamonix (Francia)
Paesaggi innevati, percorsi naturalistici, sport e benessere: le possibilità che offre questa ridente località alpina sono innumerevoli. L’incredibile natura di questo centro situato ai piedi del Monte Bianco si accompagna con un’offerta turistica di altissima qualità, con tantissime soluzioni a disposizione dei visitatori.
Monte Rosa (Valle d’Aosta)
Un perfetto connubio tra tradizione e bellezze naturalistiche: nell’area del Monte Rosa sono comprese le splendide valli di Ayas/Champoluc e di Gressoney che custodiscono la cultura delle popolazioni Walser. Un luogo perfetto per chi ama immergersi nei fantastici scenari alpini senza rinunciare al comfort, grazie alla presenza di strutture turistiche di prim’ordine.
Alta Val Badia (Trentino Alto-Adige)
Un luogo magico, la cui straordinaria bellezza è stata “certificata” anche dall’Unesco che dal 2009 ha incluso le Dolomiti tra i siti più belli al mondo. Il tutto arricchito da 53 comodi e rapidi impianti di risalita, 130 km di piste per tutti i gusti e la posizione centrale nel “Dolomiti Superski”, il comprensorio sciistico più grande delle Alpi.
Sestriere (Piemonte)
E’ una delle più rinomate e frequentate località sciistiche del Piemonte, inserita in un contesto naturalistico unico. Oltre ad essere un vero e proprio paradiso dello sciatore (grazie alle sue piste aperte per più giorni e sempre diverse) mette a disposizione del turista un’offerta turistica ampia e articolata con negozi, centri benessere, palestre, alberghi e ristoranti.
St. Moritz (Svizzera)
E’ la regina delle località sciistiche svizzere: il nome di St. Moritz evoca subito in chi ascolta l’idea di eleganza, lusso e sfarzo. La natura sembra essere stata particolarmente generosa con questi luoghi tra cime maestose, paesaggi imbiancati e il suo caratteristico lago. Gli impianti sciistici sono di primissimo livello, non a caso St. Moritz ha organizzato più volte le olimpiadi invernali.