Malta non è solo una splendida isola dove passare le vacanze, ma è anche un luogo unico dove poter ricominciare a vivere, dove cercare una casa e soprattutto un lavoro. Questo è  stato il pensiero di Giada, una ragazza di Milano, che ha deciso di trasferirsi a vivere a Malta per raggiungere il suo compagno.

“Passare dalla vita frenetica di Milano alla vita tranquilla dell’isola non è semplice e non è per tutti”, così Giada ha affrontato questa sfida con calma e tranquillità e si è ambientata senza alcun problema.

“Qui come altrove non ti regala nulla nessuno” e a tal ragione la giovane milanese si è rimboccata le maniche e ha scoperto con piacere un luogo dove riconoscere le proprie competenze professionali è possibile, e con poco tempo è riuscita a trovare lavoro in un’organizzazione internazionale.

“Bisogna prima imparare la lingua. Senza quella non si va da nessuna parte.” Non c’è dubbio che tra i maltesi ci sono anche coloro che parlano italiano, ma è anche vero che la lingua ufficiale è il maltese seguita dall’inglese, non l’italiano.

La qualità della vita è assolutamente migliore rispetto a quella italiana. Le ridotte dimensioni dell’isola non influiscono sulle cose da fare a Malta, qui c’è un’ampia scelta: da sport estremi a relax in spiagge isolate, passando per visite culturali o per chi ama divertirsi, i locali notturni. La possibilità di avere un inverno breve (circa 3 mesi all’anno) e un’estate lunga, incentiva ad uscire, ad andare in spiaggia più spesso, ad organizzare serate con amici o uscite all’ultimo minuto per bere un drink e tanto altro ancora.

“Ho imparato a conoscere e ad apprezzare questa terra per le sue bellezze nascoste e le sue tradizioni”.

L’isola di Gozo è famosa per un monumento naturale, un foro formatosi sulle scogliere frastagliate dall’erosione millenaria dell’acqua e del vento, che rappresenta una vera finestra sul Mediterraneo.

Le chiese dell’isola nascondono una tradizione unica, infatti su ogni facciata vi sono due orologi: uno segna l’ora esatta e l’altro è regolato su un orario diverso. Una leggenda narra infatti che questo serviva per confondere il diavolo che era solito interrompere le funzioni religiose.

Un’altra tradizione riguarda le barche dei pescatori maltesi, i cosiddetti luzzi, che vengono decorati e colorati con le più vivaci fantasie. Su ogni barca viene dipinto l’occhio di Osiride: una tradizione risalente ai Fenici il cui scopo è di allontanare il malocchio e portare fortuna per le battute di pesca.

I vantaggi di vivere a Malta? Multiculturalità, una burocrazia snella, il sole, il caldo e il mare.” Il clima favorevole permette di vivere sempre in vacanza, durante l’estate si raggiungono temperature alte intorno ai 35°C, mentre in inverno restano al di sopra dei 10°C. Inoltre da maggio ad agosto non piove quasi mai e il cielo è sempre azzurro.

“Ma c’è un luogo che mi ha letteralmente rapito il cuore, Comino.” Questa è la meta preferita di ogni turista che sceglie di trascorrere le proprie vacanze al mare a Malta. In particolare, Blue Lagoon, un luogo dove si possono incontrare spiagge paradisiache, rocciose e selvagge, circondate da un mare dal blu intenso, motivo da cui deriva il nome della laguna. Questa è la meta ideale per chi è appassionato d’immersioni, che qui sono consigliatissime, vista la colorata e ricchissima fauna sottomarina.

Malta non è solo mare, spiagge e paradisi naturali. L’isola è un punto di riferimento per chi vuole fare un viaggio nel tempo alla scoperta di luoghi storici e culturali, dove poter ammirare strutture architettoniche dalla bellezza ineguagliabile. A tal riguardo, come non poter citare Le Tre Città fortificate: Vittoriosa, Senglea e Cospicua. Molta della loro storia è legata ai Cavalieri di Malta, che hanno lasciato evidenti segni della loro permanenza nelle architetture: palazzi meravigliosi, fortezze, bastioni e torri di vedetta dove poter ammirare il panorama a 360°.

Per chi sceglie invece di trascorrere una vacanza all’insegna dello sport può ammirare Malta da una prospettiva diversa. Il trekking è l’attività preferita da chi sceglie quest’isola per stare a contatto con la natura e fare sport, infatti si possono attraversare percorsi costieri caratterizzati da un susseguirsi di scogliere e promontori inaccessibili in auto, che regalano panorami mozzafiato.

“La storia sentimentale con il mio compagno è finita e non so cosa mi riserverà il futuro, ma so sicuramente che sarà qui, a Malta”. Per Giada la fine della relazione sentimentale con l’ex-compagno non le ha impedito di continuare a vivere nell’isola che ama e che le ha cambiato la vita.
“L’Amore mi ha portato qui, l’Amore mi ha fatto restare”.